Laboratorio Test

Laboratorio Analisi e Poliambulatorio Medico

Home Team Dott. P. Roversi

Dott. P. Roversi

PNEUMOLOGIA

Asma e Allergologia

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Malattie respiratorie legate al sonno

Malattie infettive polmonari e tubercolosi

Malattie diffuse interstiziali

 

Breve CV:

Dott. ROVERSI PIETRO
Specialista in Tisiologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio
Specialista in Radiologia e Radioterapia Medica

RUOLI RICOPERTI
– Vice e in seguito Direttore della struttura complessa di Malattie Apparato
Respiratorio (MAR) Policlinico di Modena
– Responsabile del Reparto Degenza MAR- Policlinico
– Responsabile attività ambulatoriali MAR – Policlinico

SETTORI ASSISTENZIALI

ASMA E ALLERGOLOGIA
– Gestione dell’ambulatorio ASMA E allergologico del Centro Pneumologico dell’Ospedale Estense – S.Agostino
– Responsabile ambulatori pneumologici del Policlinico

BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)
– Gestione ambulatoriale dei percorsi del paziente BPCO della Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio;
– attivazione del servizio di “Affido Pneumologico e Obbervazione Breve”
– attivazione e gestione della sezione di Terapia Semi Intensiva Pneumologica dell’Ospedale Estense, supervisione, in qualità di Vice Direttore, della sezione di Terapia Semi intensiva della Clinica di
Malattie dell’Apparato Respiratorio
– Partecipazione a studi clinici farmacologici per la BPCO e malattie respiratorie ostruttive
– Docente in iniziative di formazione sulla BPCO

MALATTIE RESPIRATORIE LEGATE AL SONNO
– Attivazione, presso la Sezione di Pneumologia dell’Ospedale Estense, DEL LABORATORIO PER LO STUDIO DELLA SINDROME DELLE APNEE DEL SONNO (OSAS) MALATTIE INFETTIVE POLMONARI E TUBERCOLOSI
– Gestione dell’AMBULATORIO ANTI TUBERCOLARE afferente alla Clinica dell’Istituto Malattie Apparato Respiratorio, Università di Modena, sorveglianza e profilassi anti tubercolare, ricoveri in isolamento dei
casi infettivi
– Studi sull’uso dei test Quantiferon ed ELISPOT per la diagnosi di infezione tubercolare in collaborazione con il gruppo “Tubeculosis and immunology” del Nuffield Department of Clinical Medicine, University of Oxford, John Radcliffe Hospital, Oxford, UK.

MALATTIE DIFFUSE INTERSTIZIALI
– Cura interstiziopatie e malattie rare del polmone (collaborazione con MaRP ) e partecipazione a studi clinici sul trattamento della fibrosi polmonare idiopatica

AREE DI DOCENZA
– Docente alla Scuola di specializzazione in Malattie Apparato Respiratorio (Professore a Contratto negli anni 2001-20016) .
– Docente nei corsi aziendali per medici di medicina generale dell’Azienda USL ed AZ. Policlinico
– Docente Scuola Infermieri Azienda USL Modena
– Tutor nel tirocinio pratico presso la Divisione di Pneumologia per Medici di Medicina generale
– Docente scuola di formazione specifica in Medicina generale regione Emilia Romagna

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA e RELAZIONI SCIENTIFICHE
partecipazione a N. 11 trials clinico farmacologici come “principal investigator” o “coinvestigator” sulla terapia della COPD, Asma, e della disassuefazione dal fumo partecipazione a N. 4 progetti regionali finalizzati (area gestione clinica ) finanziati dalla regione Emilia Romagna nei settori: comorbilità nella BPCO, appropriatezza prescrittiva dell’ossigenoterapia,
diagnostica delle polmoniti con procalcitonina , gestione ambulatoriale delle polmoniti comunitarie (Progetto Affido)
Relatore a numerosissimi corsi e convegni locali e nazionali sui temi di TBC, BPCO, asma, malattie del sonno, comorbilità della BPCO

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
C. RUGARLI : TRATTATO DI MEDICINA INTERNA SISTEMATICA ED. 2009.
C. RUGARLI : TRATTATO DI MEDICINA INTERNA SISTEMATICA ed. 2015.
ROVERSI : MANUALE MEDICO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA,
Oltre 20 pubblicazioni su riviste internazionali ad elevato impact factor (Lancet, Annals of Internal Medicine, Thorax, American Journal of Resp and Crit Care Med, Thorax, International Journal of Immunopathology and Pharmacology, Leukemia, Emerg Infect Dis. , Eur J Clin Invest., Sarcoidosis,
American Journal of medicine e numerose altre in pubblicazioni in riviste mediche italiane.